PROTEINS

Abbiamo parlato la settimana precedente di una specifica fase del piano annuale, l’ADATTAMENTO ANATOMICO. Di seguito riporteremo qualche consiglio alimentare della nostra Biologa Nutrizionista @ per quello che riguarda l’approccio di nutrizione in questo periodo.
CHIARIMENTO:
nella dieta di uno sportivo, 🍗🍝🥑 nella fase di adattamento anatomico, la proteina 🍗 svolge un ruolo fondamentale. Le proteine sono una componente strutturale del corpo che svolgono diverse funzioni: sono implicate nella crescita, nella formazione e riparazione cellulare, incluse quelle muscolari, 💪 nella crescita delle ossa 🦴, nella pelle, capelli ed organi.
CONSIGLI:
1. bilanciare tutti i pasti della giornata con la giusta quota proteica (spuntini inclusi), soprattutto per il pasto che segue l’allenamento; 🍴🏋️♂️
2. prediligere, se possibile, proteine di alta qualità e di facile digeribilità, 🔝 ovvero quelle che presentano nella loro composizione tutti gli aminoacidi essenziali (ad esempio carne 🥩 e pesce 🐟);
3. sfruttare la finestra anabolica consumando il pasto entro 1h / 1h30m dalla fine della sessione di allenamento 🕘
INTEGRAZIONE:
Omega 3, che riducono l’infiammazione, favoriscono il recupero muscolare e sono implicati nei processi di stimolazione di sintesi proteica; 🔋
Aminoacidi essenziali, nello specifico leucina, valina e isoleucina sono i maggior responsabili, a livello muscolare, di sintesi e proliferazione cellulare, rispetto alle proteine in polvere, hanno potere di stimolazione di sintesi proteica fino a 2 volte superiore; 💪
- Creatina monoidrato, implicata nella riduzione dello stress ossidativo, riduzione dell’infiammazione e del catabolismo muscolare.