top of page

ADATTAMENTI NEURALI

Aggiornamento: 1 nov 2021


L’allenamento della forza , con i sovraccarichi ovviamente, produce STIMOLI, il sistema nervoso 🧠 e l’apparato muscolo scheletrico 💪🦴 rispondono con degli ADATTAMENTI.

L’ SNC 🧠, in un atleta neofita soprattutto, ha anche una funzione di prevenzione ❌

COME❓❓❓

Gli organi tendinei del Golgi, che sono situati vicino alla giunzione miotendinea, esprimono dei riflessi di contrazione in caso di eccessivo allungamento del muscolo, o al contrario, di rilassamento in caso di eccessiva contrazione.

Essendo riflessi INIBITORI 🚫, limitano la performance, è necessario quindi alzarne la soglia di attivazione ⬆️ cercando un adattamento graduale a tensioni muscolari sempre più alte 🏋️‍♂️

COME❓❓❓

Organizzando nel piano annuale una coerente PROGRESSIONE DEI CARICHI 📈, continuando a stimolare il sistema neuromuscolare.

Fino ad alcuni anni fa si pensava che la forza fosse determinata principalmente dalla sezione trasversa del muscolo 💪, si è scoperto dopo il ruolo fondamentale che gioca il SISTEMA NERVOSO 🧠.

E’ importante quindi tenere ben presente quelli che sono i concetti di coordinazione INTERMUSCOLARE ed INTRAMUSCOLARE ❗️❗️❗️

⏺Nei periodi di preparazione 📆 è importante lavorare inizialmente sulla coordinazione INTERMUSCOLARE, curando la tecnica di esecuzione dell’esercizio e di conseguenza aumentandone l’efficenza ⬆️, coinvolgendo un numero inferiore di unità motorie e "risparmiandone" alcune che verranno attivate con carichi più alti 🏋️‍♂️.

Per curare questo aspetto è necessario lavorare ad intensità inferiori all’80% ⬇️ ovviamente, in base al livello tecnico dell’atleta.



⏺Se parliamo invece di coordinazione INTRAMUSCOLARE, nel caso di macrocicli di forza massima 💪, l’ obiettivo sarà quello di aumentare il reclutamento delle unità motorie, mentre nei periodi di conversione a potenza avremo un aumento della frequenza di scarica ⚡️. In questo caso però, sia per gli allenamenti di forza che per quelli di potenza, le intensità devono essere superiori all’80%.

CONCLUSIONE:

Lavorando ad alti carichi 🏋️‍♂️, ovviamente sul lungo termine, limitiamo le azioni inibitorie del sistema nervoso ed aumentiamo la coordinazione intramuscolare.

Non è possibile però, in caso di sport ibridi, sottoporre tutto l’anno un atleta ad intensità troppo elevate 🚫, è quindi necessario dedicare tempo alla coordinazione INTERMUSCOLARE, soprattutto in caso di atleti neofiti.


#makeithappen


323 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

FORZA MASSIMA

bottom of page